Ultime notizie
Home » Editoriali » Fiorentina-Calciomercato: il bilancio finale per capire il valore della rosa a disposizione

Fiorentina-Calciomercato: il bilancio finale per capire il valore della rosa a disposizione

Dunque il Calciomercato, piacevole ed emozionante certo, ma che nelle ultime settimane si era fatto invadere da voci continue e discordanti, spesso false al limite della nausea, fino a cominciare a stufare, ora è terminato!

La rosa della Fiorentina ha un totale di 28 giocatori (2 portieri, 11 difensori, 8 centrocampisti e 7 attaccanti), risulta quindi sicuramente completa dal punto di vista numerico, ma se vogliamo manca un centrale di qualità, perché dei ben 6 in rosa, solo Gamberini sembra andare oltre la mediocrità. Due tra Felipe, Natali e Kroldrup potevano esser venduti (anche se per esempio il brasiliano ha rifiutato quasi 10 destinazioni, facendo saltare anche Ramirez in entrata), per far spazio ad uno soltanto, ma di caratura superiore, che avrebbe fatto da chioccia a Camporese e Nastasic, accellerando la loro crescita.

Sempre in difesa, ma sulle fasce, siamo coperti con Cassani e De Silvestri a destra; a sinistra Pasqual è messo peggio in quanto ad alternative, ma Gulan (che ha anche lui rifiutato la cessione pur sapendo che avrà pochissimo spazio) e l’adattabile Romulo, comunque non lo lasciano troppo solo.

Il centrocampo sulla carta è davvero fantastico: sono rimasti i titolari dell’anno scorso (Behrami, Montolivo e Vargas), che fino a qualche mese avremmo difeso a spada tratta, ma certo ora bisognerà vedere le motivazioni di Montolivo (a proposito, non conveniva cederlo anche a poco, piuttosto che perderlo completamente gratis l’anno prossimo?) soprattutto, ma anche di Vargas. A questi titolari/campioni, corrispondono anche tre alternative, che sarebbero titolari fissi in almeno tutte le squadre di media classifica italiane (Kharja, Lazzari, Munari), a cui si aggiungono due giovani interessanti: Salifu, riscattato per intero in anticipo sulla tabella di marcia, perché la Fiorentina vede in lui un futuro campione, e Romizi, forse l’unico incontrista in rosa, che Corvino dice di non aver ceduto proprio per queste sue caratteristiche (nazionale Under 21, ma con esperienza finora soltanto in Lega Pro).

In avanti, rimasto Gilardino, quest’anno il calciatore avrà finalmente una riserva stimolante, Santiago Silva, bomber argentino esperto, pronto a ritagliarsi uno spazio importante. Jovetic/Ljajic e Cerci/Marchionni sono le altre due coppie del 4/3/3 di Mihajlovic, senza dimenticare Babacar, che però molto immodestamente e stupidamente ha rifiutato la Serie B, quando in fin dei conti lui in Serie A quando mai ha giocato? Un fenomeno sulla carta, che si rifiuta di crescere, e che rischia di rovinare con il tempo, i suoi atteggiamenti e la panchina, il proprio talento.

Non mi sono dimenticato della porta: dove abbiamo perso stupidissimamente un campione a 0 euro (Frey), ma dove comunque permangono un portiere buono ed esperto (Boruc), ed una giovane scommessa di Corvino (Neto).

Il giudizio complessivo sulla squadra quindi è senz’altro positivo, ed io la vedo leggermente avanti rispetto alle altre outsider di questo Campionato (Udinese, Genoa e Cesena), e dietro alle 6 Big, 1-2 delle quali speriamo di scalzare per poter garantire a Firenze di nuovo l’ingresso in Europa. Mihajlovic con un anno in più d’esperienza, ed alla seconda panchina della sua vita con una squadra affidatagli fin da inizio stagione (l’anno scorso era all’esordio su una panchina partendo da Luglio), sarà all’altezza di quest’obiettivo? Noi tifosi della Fiorentina lo speriamo tutti di cuore!

Cosa ne pensi? Lascia il tuo commento!

Inserisci un commento