Ricominciamo con un pò di ritardo la nostra rubrica settimanale che in ogni stagione ci riporta un resoconto degli errori arbitrali pro e contro la Fiorentina, domenica dopo domenica. Proviamo quindi a pronosticare quanti punti avremmo in classifica se di fronte a noi ci fossero stati sempre degli arbitraggi perfetti, ovviamente ammettendo a priori che un’operazione del genere non può essere mai precisa, dal momento che ogni episodio condiziona e cambia le partite, e quindi non potremmo mai poter affermare con certezza come sarebbe finita una data gara se avessero fischiato quel rigore, oppure non annullato un goal regolare.
1′ giornata: Juventus-Fiorentina (nell’azione del goal partita di Higuain c’è un fuorigioco millimetrico di Alex Sandro, che avrebbe dovuto portare all’annullamento della rete. Tuttavia i 2 mezzi rigori richiesti e non concessi alla Juve, la mano di Astori in avvio di gara e l’intervento di Gonzalo Rodriguez su Dybala ad inizio ripresa, sembrano poter riequilibrare la situazione).
2′ giornata: Fiorentina-Chievo (nulla di particolare da segnalare).
3′ giornata: Genoa-Fiorentina (partita sospesa e poi rinviata dopo meno di mezz’ora di gioco).
4′ giornata: Fiorentina-Roma (+3, manca a termini di regolamento alla Roma un rigore per intervento di Tomovic su Dzeko nel primo tempo, ma c’è da dire che rigori del genere nella pratica non vengono quasi mai fischiati, perchè altrimenti ce ne dovrebbero essere almeno 4-5 a gara. Il goal partita di Badelj è viziato da un fuorigioco di Kalinic che la squadra arbitrale reputa passivo, ma che molto probabilmente invece era attivo. Quindi per una volta su 1000, incredibile ma vero, abbiamo rubato una partita, che si sarebbe potuta perdere nel caso di un Rizzoli perfetto).
5′ giornata: Udinese-Fiorentina (-2, entrambi i goal dell’Udinese nascono da 2 palloni usciti in fallo laterale e non rilevati dall’arbitro Mazzoleni. Assolutamente non degli errori in malafede, ma che ovviamente falsano completamente la partita).
6′ giornata: Fiorentina-Milan (manca un rigore alla Fiorentina per intervento su Kalinic, ma il penalty viene concesso pochi minuti dopo per fallo su Borja Valero ed Ilicic lo sbaglia. Nel finale, al 93′ per la precisione, Tomovic andava espulso per fallo da ultimo uomo, ma l’intervento avviene fuori area, quindi non falsa la gara considerando appunto che pochi secondi dopo l’arbitro fischia la fine della partita).
7′ giornata: Torino-Fiorentina (-3, sullo 0-0 c’è un fallo netto di Rossettini su Kalinic in area di rigore granata che falsa tutta la partita. Per caratteristiche andare in vantaggio e non in svantaggio con il Toro, avrebbe messo in grossa difficoltà la squadra di Mihajlovic che si esalta proprio quando può giocare in contropiede. Per inciso il primo goal granata nasce da un netto tocco di mano di Iago Falque, da capire quanto volontario. Al 51% comunque il goal sarebbe stato da annullare, ma resta una scelta obiettivamente difficile).
Bilancio Totale: -2, la Fiorentina ha attualmente 8 punti in classifica, ma oggi ne avrebbe avuti 10 senza errori arbitrali pro e contro.
Cosa ne pensi? Lascia il tuo commento!